Corfù è particolarmente importante per l'avifauna con circa 300 specie registrate finora sull'isola, alcune delle quali sono minacciate di estinzione e protette da convenzioni internazionali. La posizione sul principale corridoio migratorio, le grandi lagune, le aree semi-rurali e i punti densamente vegetati rendono l'isola una scelta eccellente per il birdwatching.
Le lagune ospitano diverse specie di anatre, come codoni, marzaiole, mestoloni, fischioni, moriglioni, morette tabaccate, casarche e germani reali.
Altre specie acquatiche sono il fenicottero maggiore, la pratincola dal collare, il cavaliere d'Italia, il martin pescatore, il voltapietre, la beccaccia di mare, il chiurlo, l'avocetta reale, il mignattaio, il combattente e varie specie di aironi e calidris.
Importante la presenza di molte specie di gabbiani e sterne, come il Gabbiano piccolo, il Gabbiano corso, il Gabbiano mediterraneo, la Sterna alpina, la Sterna nera, la Sterna baffata, la Sterna becco di gabbiano, la Sterna comune, il beccapesci e il beccapesci, oltre alla presenza occasionale della sula residente. principalmente nei mari dell'Atlantico.
Qui vengono ingannate tutte le specie di frassino e di rondine che appaiono in Grecia.
Altre specie dell'isola sono l'artemide, il pigliamosche, il cormorano, la quaglia, il beccaccino, lo sparviero, il picchio, il cuculo, l'astore, l'averla, il gruccione, l'averla, l'averla, l'averla, il picchio, l'usignolo, il cormorano, l'uccello strolaga, l'uccello strolaga, il tordo, il piviere, il gufo reale, la testarossa, la testa grigia, il corvo, l'acero di montagna e tanti piccoli uccelli.
Uccelli totali osservati nelle zone umide fino ad oggi 151
Specie di uccelli in immediato pericolo di estinzione 3
Specie di uccelli in via di estinzione 2
Specie di uccelli vulnerabili 8
Soprattutto nelle zone umide di Corfù, durante la stagione migratoria, il numero di uccelli aumenta in modo impressionante. Alcune specie contano circa un migliaio di individui in un solo giorno, ad es

avoketa

Avocetta pezzata

L'avocetta pezzata è un grande trampoliere bianco e nero della...
Read More
streidofagos

Beccaccia di mare euroasiatica

La beccaccia di mare euroasiatica conosciuta anche come beccaccia di...
Read More
xeimonoglarono

Beccapesci

Il beccapesci è una sterna della famiglia Laridae. È strettamente...
Read More
skalidres

Calidris

Calidris è un genere di uccelli trampolieri nidificanti nell'Artico e...
Read More
kalamokanas

Cavaliere d’Italia

Il cavaliere d'Italia è un trampoliere dalle gambe molto lunghe...
Read More
petrotourlida

Chiurlo di pietra euroasiatico

Il chiurlo di pietra eurasiatico, il ginocchio spesso eurasiatico o...
Read More
papiapsalida

Codone settentrionale

Il codone o codone settentrionale è una specie di anatre...
Read More
megaloflamingo

Fenicottero maggiore

Il fenicottero maggiore è la specie più diffusa e più...
Read More
sfyrixtari

Fischione euroasiatico

Il fischione eurasiatico o fischione europeo, noto anche come fischione...
Read More
aigaioglaros

Gabbiano corso

Il gabbiano corso è un grande gabbiano limitato al Mediterraneo...
Read More
mavrokefalosglaros

Gabbiano mediterraneo

Il gabbiano mediterraneo è un piccolo gabbiano. Il nome scientifico...
Read More
prasinokefalipapia

Germano reale

Troverai anatre domestiche vicino a stagni, paludi, ruscelli e laghi,...
Read More
xalkokota

Ibis lucido

L'ibis lucido è un uccello acquatico dell'ordine Pelecaniformes e della...
Read More
alkyonh

Martin pescatore comune

Il martin pescatore comune, noto anche come martin pescatore eurasiatico...
Read More
sarsela

Marzaiola

La marzaiola è una piccola anatra dilettante. Si riproduce in...
Read More
xouliaropapia

Mestolone del nord

Il mestolone del nord, conosciuto semplicemente in Gran Bretagna come...
Read More
gkisari

Moriglione comune

Il moriglione comune è un'anatra tuffatrice di medie dimensioni. Il...
Read More
nanoglaros

Piccolo gabbiano

Il gabbiano, è un piccolo gabbiano che nidifica nel nord...
Read More
neroxelidono

Praticcio dal collare

Il pratincole dal collare, noto anche come pratincole comune o...
Read More
moustakoglarono

Sterna baffuta

La sterna baffuta è una sterna della famiglia Laridae. Il...
Read More
karatzas

Sterna caspica

La sterna del Caspio è una specie di sterna, a...
Read More
potamoglarono

Sterna comune

La sterna comune è un uccello marino della famiglia Laridae....
Read More
geloglarono

Sterna dal becco di gabbiano

La sterna dal becco di gabbiano, precedentemente Sterna nilotica, è...
Read More
argyroglarono

Sterna dalle ali bianche

La sterna dalle ali bianche, o sterna nera dalle ali...
Read More
mavroglarono

Sterna nera

La sterna nera è una piccola sterna che si trova...
Read More
xalikokylistis

Turnstone rubicondo

Il voltapietre rosso è un piccolo trampoliere cosmopolita, una delle...
Read More

Uccelli osservati in un solo giorno (negli individui)

Lago Korission
Fischione eurasiatico 1700
Chiurlo piro 540
Folaga euroasiatica 378

Lago Halikiopoulou
Folaga euroasiatica 700
Cormorano 300

Alykes Lefkimmi
Piccolo stint 600
Pispola di prato 200
Chiurlo piro 200

Va sottolineato che il numero dell'airone bianco maggiore in via di estinzione è particolarmente elevato nella laguna di Halikiopoulos (oltre 94 individui in un giorno).

Nelle zone montuose compaiono spesso vari rapaci (testa di falco) che si spostano dalle opposte coste albanesi al seguito degli uccelli migratori.
Tra i rapaci si possono trovare il falco pescatore, il biancone, il falco pecchiaiolo, l'albanella minore, l'albanella reale, il falco di palude, la poiana, il falco pellegrino, lo sparviero, il falco cuculo, il gheppio e il lodolaio.
Tra i predatori notturni qui vivono tytos, gufi e assioli.

Alcune delle isole rocciose che circondano Corfù sono luoghi di nidificazione per uccelli (ad esempio l'isola di Peristera o Caparelli è un luogo di nidificazione per piccioni selvatici e gabbiani)

HABITAT DEL POLLAME DI CORFÙ

Avanti
Aree sabbiose
Stagni
Dune di sabbia
Zone umide
Aree boschive
Prati Umidi
Terre cespugliose
Lochmes bagnato
Terre Erbose
Canne
Foreste
Terre fangose
Watt
Coste costiere
Coltivazioni Agricole
Isole rocciose
Prato
Lagune
Terre Aride
Flussi
Uliveto
sponde
Aree rocciose
Xeroliti
Edifici
Pianure
Danni